I permessi stabiliscono cosa può fare un utente con una particolare cartella. Si applicano le seguenti regole:
I permessi sono assegnati alle cartelle e non ai singoli oggetti in esse contenuti.
Per ogni cartella c'è almeno un utente che è l'amministratore della cartella. L'amministratore della cartella può
fornire ad altri utenti i permessi per le cartelle,
rinominare, spostare ed eliminare la cartella.
Esiste una gerarchia di permessi. I permessi di rango più elevato includono i permessi di rango inferiore.
Se un utente appartiene a diversi gruppi con diversi permessi su una cartella, l'utente disporrà sempre dei permessi di rango più elevato.
La panoramica seguente elenca sempre nella parte inferiore i permessi di rango più elevato. Esistono i seguenti permessi:
Amministratore della cartella Definisce se un utente è l'amministratore della cartella.
L'utente non è l'amministratore.
L'utente è l'amministratore.
Permessi sulla cartella Definisce cosa un utente può fare con la cartella.
L'utente non ha permessi sulla cartella.
L'utente può vedere la cartella.
L'utente può creare oggetti nella cartella.
L'utente può creare sottocartelle nella cartella.
L'utente può creare sottocartelle nella cartella.
Permessi di lettura Definiscono quali oggetti della cartella sono visibili all'utente.
L'utente non può vedere alcun oggetto.
L'utente può vedere solo gli oggetti che ha creato.
L'utente può vedere tutti gli oggetti.
L'utente può vedere tutti gli oggetti.
Permessi di modifica Definiscono quali oggetti della cartella possono essere modificati dall'utente.
L'utente non può modificare alcun oggetto.
L'utente può modificare solo gli oggetti che ha creato.
L'utente può modificare tutti gli oggetti.
L'utente può modificare tutti gli oggetti.
Permessi di eliminazione Definiscono quali oggetti della cartella possono essere eliminati dall'utente.
L'utente non può eliminare alcun oggetto.
L'utente può eliminare solo gli oggetti che ha creato.
L'utente può eliminare tutti gli oggetti.
L'utente può eliminare tutti gli oggetti.