Configurazione manuale di Nokia con Symbian S60


Alcuni smartphone Nokia con sistema operativo Symbian e l'interfaccia utente S60 hanno già il supporto predefinito per ActiveSync. Per altri dispositivi Nokia con interfaccia S60, scaricare il programma gratuito "Mail for Exchange" dal sito web http://www.nokia.com Nokia . Il sito web contiene anche informazioni sui dispositivi supportati.

Nota: qusta guida fa riferimento a una versione non modificata di un Nokia N95. Le icone e i nomi sul proprio telefono cellulare potrebbero differire da quelli di questa guida; in questo caso basarsi sulla documentazione del proprio telefono o contattare il fornitore del telefono.

Attenzione: a seconda delle opzioni che si scelgono per la prima sincronizzazione, gli appuntamenti, le attività e i contatti già esistenti sul proprio telefono potrebbero essere cancellati. Salvare i dati del telefono usando Nokia PC Suite prima di configurare la sincronizzazione sul proprio Nokia . È possibile trovare informazioni su Nokia PC Suite sul sito web di Nokia.

Per configurare il proprio Nokia con Symbian S60:

  1. Usando il browser del telefono, scaricare la versione corretta del client Mail for Exchange dal sito web Nokia Business Mobility.

  2. L'installazione si avvierà automaticamente. Accettare i consigli di sicurezza e le informazioni sulla licenza.

  3. Nel menu principale, aprire la cartella Mail for Exchange. Selezionare l'applicazione Mail for Exchange, che chiederà di creare un profilo EAS.

  4. Per creare il profilo EAS, inserire i seguenti dati:

    • l'indirizzo e-mail usato per il proprio account e-mail sul server Open-Xchange

    • Lasciare il campo Dominio vuoto. Se viene richiesto l'inserimento di un dominio, inserire uno spazio.

    • Selezionare OK.

    • le informazioni per l'accesso (nome utente e password) al server Open-Xchange. Nota: il nome utente e la password fanno distinzione tra lettere minuscole e maiuscole. Se il proprio nome utente contiene il carattere @, inserire i caratteri prima di @ nel campo Nome utente e i caratteri dopo @ nel campo Dominio. Esempio: per il nome utente mike@ox.io, inserire mike come nome utente e ox.io come dominio. Se il proprio nome utente non contiene il carattere @, inserire il nome utente nel campo Nome utente; mentre nel campo Dominio inserire la parola defaultcontext.

    • nella scheda Connessione, il nome del proprio server: OX_DOMAINNAME

    • Se il proprio server usa la cifratura, selezionare per Connessione sicura.

    Attenzione: a seconda dell'opzione che si sceglie nel passo successivo per Prima sincronizzazione, gli appuntamenti, le attività e i contatti già esistenti sul proprio telefono potrebbero essere cancellati. È possibile trovare maggiori informazioni su questo comportamento nel manuale utente di Mail for Exchange di Nokia.

  5. Selezionare la scheda Pianificazione sincronizzazione per impostare i vari parametri di sincronizzazione.

  6. Selezionare la scheda Agenda per abilitare la sincronizzazione degli appuntamenti. Se necessario, configurare le ulteriori impostazioni.

  7. Selezionare la scheda Attività per abilitare la sincronizzazione delle attività. Se necessario, configurare le ulteriori impostazioni.

  8. Selezionare la scheda Contatti per abilitare la sincronizzazione dei contatti. Se necessario, configurare le ulteriori impostazioni.

  9. Selezionare la scheda E-mail per abilitare la sincronizzazione delle e-mail. Questa opzione crea una nuova voce Mail for Exchange nel menu Messaggi. Se necessario, configurare le ulteriori impostazioni.

  10. Per salvare le impostazioni, selezionare Salva. Verrà visualizzato il menu Mail for Exchange.

Risultato: il proprio smartphone Nokia è configurato per usare il server Open-Xchange. Per domande sulle funzioni e le impostazioni di Nokia Mail for Exchange, consultare il relativo manuale utente.

Per usi pratici, tenere conto di quanto segue.