I permessi definiscono cosa un utente può fare con una determinata cartella e con il suo contenuto, cioè, gli utenti hanno determinati permessi sulle cartelle. Se tutti i requisiti sono soddisfatti, un utente può accordare permessi ad altri utenti o modificare i permessi esistenti.
Normalmente, si accordano permessi per condividere dati e informazioni con altri utenti. Questa è una funzione essenziale di un groupware. Accordare ad altri utenti permessi su una cartella, si definisce anche "Condividere una cartella".
Per controllare se un utente ad es. può solo leggere o anche modificare il contenuto di una cartella, esistono diversi permessi gerarchici. I permessi più elevati sono quelli da amministratore. Essi includono tutti gli altri permessi e la possibilità di condividere una cartella con altri utenti.
I seguenti esempi mostrano come applicare permessi specifici:
Si dispone dei permessi di amministrazione delle proprie cartelle personali. Per nascondere i dati personali agli altri utenti, gli altri utenti non hanno alcun permesso sulla vostre cartelle personali fino a quando non si condividono le cartelle personali.
Per rendere dati e informazioni disponibili ad altri utenti, è necessario disporre dei permessi per creare sottocartelle nella cartella
. Tali sottocartelle possono essere condivise con altri utenti.Per poter leggere i dati di altri utenti e modificare i dati del proprio indirizzo, è necessario disporre dei permessi per leggere tutti gli oggetti nella cartella
e per creare propri oggetti in questa cartella.Informazioni dettagliate sui permessi e istruzioni su come accordare permessi, sono disponibili in 8.6: Gestione dei permessi.