Server Open-Xchange

Manuale utente

mercoledì, 29. agosto 2012 Version 6.20.7


Indice

1 Primi passi con il groupware
1.1 Che cos'è il groupware?
1.2 Caratteristiche e funzioni del groupware Open-Xchange
1.3 Requisiti per l'utilizzo del groupware
1.3.1 Requisiti di sistema
1.3.2 Domande sull'utente
1.4 Terminologia
1.5 Elementi estetici
2 La pagina iniziale
2.1 Cosa c'è da sapere
2.2 L'interfaccia della pagina iniziale
2.2.1 Accesso, disconnessione
2.2.2 Elementi della pagina iniziale
2.2.3 La barra laterale
2.2.4 La barra del titolo
2.2.5 La dock
2.2.6 Il pannello della pagina iniziale
2.2.7 L'albero delle cartelle
2.2.8 La finestra di panoramica
2.2.9 Mini-calendario
2.3 Utilizzare le pagine della guida e gli strumenti
2.4 Lavorare con la pagina iniziale
2.4.1 Trovare informazioni
2.4.2 Creare nuovi oggetti
2.4.3 Modificare elementi
2.4.4 Aprire i moduli
2.4.5 Configurare le finestre di panoramica
2.4.6 Come utilizzare al meglio l'interfaccia?
3 Modulo Posta elettronica
3.1 Panoramica
3.2 Cosa c'è da sapere
3.2.1 A cosa serve il modulo Posta elettronica?
3.2.2 Qual è la funzione delle cartelle di posta elettronica?
3.3 L'interfaccia del modulo Posta elettronica
3.3.1 Il pannello Posta elettronica
3.3.2 La finestra di panoramica della posta elettronica
3.4 Visualizzazione dei messaggi di posta
3.4.1 Visualizzazione della vista Elenco
3.4.2 Visualizzazione della vista Divisione orizzontale
3.4.3 Visualizzazione della vista Divisione verticale
3.4.4 Visualizzazione del sorgente
3.4.5 Visualizzazione degli elementi a comparsa
3.4.6 Aprire o salvare gli allegati di posta elettronica
3.5 Invio dei messaggi di posta
3.5.1 Invio di un nuovo messaggio di posta
3.5.2 Risposta ai messaggi di posta
3.5.3 Inoltrare messaggi di posta
3.6 Gestione dei messaggi di posta
3.6.1 Cercare messaggi di posta
3.6.2 Collezionare indirizzi di posta elettronica
3.6.3 Apertura del messaggio di posta in una finestra separata
3.6.4 Stampare messaggi di posta elettronica
3.6.5 Salvare messaggi di posta
3.6.6 Lavorare con le bozze dei messaggi
3.6.7 Copiare messaggi di posta
3.6.8 Spostare messaggi di posta elettronica
3.6.9 Marcare i messaggi di posta con contrassegni
3.6.10 Cambiare lo stato del messaggio di posta
3.6.11 Eliminare messaggi di posta
4 Modulo Contatti
4.1 Panoramica
4.2 Cosa c'è da sapere
4.2.1 Qual è la funzione del modulo Contatti?
4.2.2 Cosa c'è da sapere sui contatti?
4.2.3 Qual è la funzione delle cartelle dei contatti?
4.3 L'interfaccia del modulo Contatti
4.3.1 Il pannello Contatti
4.3.2 La finestra di panoramica dei contatti
4.4 Visualizzare i contatti
4.4.1 Visualizza l'elenco telefonico
4.4.2 Visualizzare i biglietti da visita
4.4.3 Filtrare i contatti
4.4.4 Visualizzare la vista Dettagli
4.4.5 Visualizzare gli elementi a comparsa
4.4.6 Aprire e salvare gli allegati
4.5 Creare contatti
4.5.1 Aggiungere categorie
4.5.2 Marcare un contatto come privato
4.5.3 Aggiungere un'immagine
4.5.4 Aggiungere allegati
4.5.5 Creare un contatto da un allegato vCard
4.6 Creare liste di distribuzione
4.6.1 Aggiungere contatti da una rubrica
4.6.2 Aggiungere contatti come voci personalizzate
4.6.3 Eliminare contatti dalla lista di distribuzione
4.7 Gestire i contatti
4.7.1 Cercare contatti
4.7.2 Modificare i contatti
4.7.3 Stampare contatti
4.7.4 Copiare contatti
4.7.5 Duplicare i contatti
4.7.6 Spostare i contatti
4.7.7 Marcare i contatti con categorie
4.7.8 Marcare i contatti con contrassegni
4.7.9 Inviare contatti come un allegato vCard
4.7.10 Esportare i contatti
4.7.11 Eliminare i contatti
5 Modulo Calendario
5.1 Panoramica
5.2 Cosa c'è da sapere
5.2.1 Qual è la funzione del modulo Calendario?
5.2.2 Cosa c'è da sapere riguardo agli appuntamenti?
5.2.3 Qual è la funzione delle cartelle del calendario?
5.3 L'interfaccia del modulo Calendario
5.3.1 Il pannello del calendario
5.3.2 La finestra di panoramica del calendario
5.3.3 Come sfogliare il calendario
5.4 Visualizzazione del calendario e degli appuntamenti
5.4.1 Selezionare le viste di calendario e appuntamento
5.4.2 Mostrare la vista Calendario
5.4.3 Visualizzazione della vista Elenco
5.4.4 Visualizzazione della vista Dettagli
5.4.5 Visualizzazione della vista Squadra
5.4.6 Visualizzare gli elementi a comparsa
5.4.7 Aprire o salvare gli allegati
5.5 Creare appuntamenti
5.5.1 Creare un appuntamento nella vista Squadra
5.5.2 Impostare l'inizio e della fine dell'appuntamento
5.5.3 Impostare o rispondere al promemoria dell'appuntamento.
5.5.4 Creazione di appuntamenti in serie
5.5.5 Aggiungere categorie
5.5.6 Impostare la vista della disponibilità
5.5.7 Marcare l'appuntamento come privato
5.5.8 Aggiungere partecipanti e risorse
5.5.9 Aggiungere allegati
5.5.10 Creazione di appuntamenti da allegati iCal
5.5.11 Risolvere i conflitti di appuntamento
5.6 Rispondere agli inviti di appuntamenti
5.6.1 Accettare un appuntamento
5.6.2 Modifica di una conferma di appuntamento
5.7 Appuntamenti con partecipanti esterni
5.7.1 Si crea o si cambia un appuntamento
5.7.2 Un partecipante esterno crea o modifica un appuntamento
5.8 Gestione degli appuntamenti
5.8.1 Cercare appuntamenti
5.8.2 Modificare gli appuntamenti
5.8.3 Modificare degli appuntamenti con il trascinamento e rilascio
5.8.4 Modifica di una serie di appuntamenti
5.8.5 Stampare gli appuntamenti
5.8.6 Spostamento degli appuntamenti in un'altra cartella
5.8.7 Marcare gli appuntamenti con categorie
5.8.8 Marcare gli appuntamenti con contrassegni
5.8.9 Esportare gli appuntamenti
5.8.10 Eliminare gli appuntamenti
5.8.11 Sincronizzazione degli appuntamenti con CalDAV
6 Modulo Attività
6.1 Panoramica
6.2 Cosa c'è da sapere
6.2.1 Qual è la funzione del modulo Attività?
6.2.2 Cosa c'è da sapere riguardo alle attività?
6.2.3 Qual è la funzione delle cartelle delle attività?
6.3 L'interfaccia del modulo Attività
6.3.1 Il pannello delle attività
6.3.2 La finestra di panoramica delle attività
6.4 Visualizzare le attività
6.4.1 Visualizzazione della vista Elenco
6.4.2 Visualizzazione della vista Divisione orizzontale
6.4.3 Visualizzazione degli elementi a comparsa
6.4.4 Aprire o salvare gli allegati
6.5 Creare attività
6.5.1 Definizione della data di inizio e di scadenza di un'attività.
6.5.2 Impostare o rispondere al promemoria dell'attività.
6.5.3 Creare attività in serie
6.5.4 Aggiungere categorie
6.5.5 Marcare le attività come private
6.5.6 Aggiunta dei dettagli dell'attività
6.5.7 Aggiungere partecipanti
6.5.8 Aggiungere allegati
6.6 Rispondere all'invito ad un'attività
6.6.1 Confermare un'attività
6.6.2 Modificare una conferma di attività
6.7 Gestire le attività
6.7.1 Cercare le attività
6.7.2 Modificare le attività
6.7.3 Marcatura delle attività come completate
6.7.4 Stampare le attività
6.7.5 Spostare le attività
6.7.6 Marcare le attività con categorie
6.7.7 Marcare le attività con contrassegni
6.7.8 Esportare le attività
6.7.9 Eliminare le attività
7 Modulo Deposito informazioni
7.1 Panoramica
7.2 Cosa c'è da sapere
7.2.1 Qual è la funzione del modulo Deposito informazioni?
7.2.2 Cosa c'è da sapere sulle voci del deposito informazioni?
7.2.3 Qual è la funzione delle cartelle del deposito informazioni?
7.3 L'interfaccia del modulo Deposito informazioni
7.3.1 Il pannello del deposito informazioni
7.3.2 La finestra di panoramica del deposito informazioni
7.4 Visualizzazione degli elementi del deposito informazioni
7.4.1 Visualizzare la vista Elenco
7.4.2 Attivare la vista con divisione orizzontale
7.4.3 Visualizzazione elementi a comparsa.
7.4.4 Aprire o salvare la versione corrente del documento
7.4.5 Inviare una voce del deposito informazioni
7.5 Creare un elemento del deposito informazioni
7.5.1 Aggiungere un documento
7.5.2 Aggiungere categorie
7.6 Gestire le voci del deposito informazioni
7.6.1 Cercare voci del deposito informazioni
7.6.2 Modificare le voci del deposito informazioni
7.6.3 Stampare voci del deposito informazioni
7.6.4 Spostare voci del deposito informazioni
7.6.5 Marcare gli elementi del deposito informazioni con categorie
7.6.6 Marcare le voci del deposito informazioni con contrassegni
7.6.7 Eliminare le voci del deposito informazioni
7.6.8 Accedere alle voci del deposito informazioni con WebDAV
8 Opzioni
8.1 Panoramica
8.2 Impostazioni
8.2.1 Cosa si può configurare?
8.2.2 Configurazione generale
8.2.3 Gestione etichette
8.2.4 Configurare la pagina iniziale
8.2.5 Configurare il modulo Posta elettronica
8.2.6 Configurare il modulo Calendario
8.2.7 Configurazione del modulo Contatti
8.2.8 Configurare il modulo Attività
8.2.9 Configurare il modulo Deposito informazioni
8.2.10 Cambiare i dati utente
8.2.11 Amministrazione
8.2.12 Utilizzare la procedura guidata di configurazione
8.3 Importare
8.3.1 Quali dati possono essere importati?
8.3.2 Importare appuntamenti e attività in formato iCal
8.3.3 Importare contatti nel formato vCard
8.3.4 Importare contatti nel formato CSV
8.4 Esportare
8.4.1 Esportare contatti con WebDAV
8.4.2 Esportare appuntamenti e attività con WebDAV
8.5 Gestione della cartella
8.5.1 Cosa c'è da sapere sulle cartelle?
8.5.2 Voci del menu contestuale per le cartelle
8.5.3 Creare cartelle
8.5.4 Rinominare le cartelle
8.5.5 Spostare cartelle
8.5.6 Inviare un collegamento ad una cartella
8.5.7 Eliminare cartelle
8.6 Gestione dei permessi
8.6.1 Cosa c'è da sapere sui permessi?
8.6.2 Quali permessi sulle cartelle sono preimpostati per un utente?
8.6.3 Dove si trovano le cartelle condivise da altri utenti?
8.6.4 Sottoscrivere cartelle di posta elettronica
8.6.5 Condividere cartelle
8.6.6 Quali sono le impostazioni di base dei permessi?
8.7 Pubblicare e sottoscrivere
8.7.1 Qual è la funzione delle pubblicazioni e delle sottoscrizioni?
8.7.2 Quali dati sono supportati?
8.7.3 Sottoscrivere dati
8.7.4 Pubblicare dati
8.7.5 Gestione delle cartelle sottoscritte e pubblicate
8.8 Messaggistica sociale
8.8.1 Qual è la funzione della messaggistica sociale?
8.8.2 Quali fonti di messaggi sono supportate?
8.8.3 Sottoscrivere fonti di messaggi
8.8.4 Leggere e inviare messaggi
Indice analitico